L’Associazione degli ingegneri britannici è convinta che gli alberi artificiali rappresentino la strada migliore per arginare il crescente problema del cambiamento climatico.
Lo studio degli alberi artificiali avviene alla Columbia University e sono prodotti in Arizona, ancora a livello di prototipo, dall’azienda Global Research Technologies di Tucson.
Queste foreste artificiali sono semplici da costruire e possono essere installati praticamente ovunque (ai bordi delle strade, sui pali degli impianti eolici già esistenti, ecc). Le dimensioni dei pannelli variano da 1 a 10 metri quadri, e contengono idrossido di sodio, che entrando in contatto con l’anidride carbonica innesca una reazione chimica che cancella il gas serra e produce carbonato di sodio.
